COSMIZZAZIONI
Le "cosmizzazioni" nascono da un'indagine sul sacro che l'artista Salvatore Manzi ha intrapreso dal 2006. Il bisogno di coniugare la pratica artistica ad un contesto di fede iconoclasta hanno indirizzato la sua ricerca verso soluzioni prevalentemente astratte. Attraverso interventi cromatici e segnici, Manzi "cosmizza" luoghi che attraversa, sceglie ambienti o oggetti nei quali praticare spostamenti minimi anti-caotici. Individua, prevalentemente, colori della gamma solare: bianco, giallo, oro. Del resto il cosmo manifesta gran parte del suo splendore grazie alla luce e al calore della grande stella. Questi interventi intendono far diventare cosmo il caos. Caos è tutto ciò che ci circonda, ciò che è altro da noi, non tanto perché caotico, stressante, ma piuttosto perché non riusciamo, senza accurata attenzione, a rilevare il dato luminoso, sacrale che "nasconde". Sacro non perché divino, bensì cosmico, dunque umano. Tutto ciò che l'uomo "segnifica" cessa di essere profano, indifferente, incomprensibile e, passando attraverso un processo di "incantamento", si cosmizza.
Le "cosmizzazioni" nascono da un'indagine sul sacro che l'artista Salvatore Manzi ha intrapreso dal 2006. Il bisogno di coniugare la pratica artistica ad un contesto di fede iconoclasta hanno indirizzato la sua ricerca verso soluzioni prevalentemente astratte. Attraverso interventi cromatici e segnici, Manzi "cosmizza" luoghi che attraversa, sceglie ambienti o oggetti nei quali praticare spostamenti minimi anti-caotici. Individua, prevalentemente, colori della gamma solare: bianco, giallo, oro. Del resto il cosmo manifesta gran parte del suo splendore grazie alla luce e al calore della grande stella. Questi interventi intendono far diventare cosmo il caos. Caos è tutto ciò che ci circonda, ciò che è altro da noi, non tanto perché caotico, stressante, ma piuttosto perché non riusciamo, senza accurata attenzione, a rilevare il dato luminoso, sacrale che "nasconde". Sacro non perché divino, bensì cosmico, dunque umano. Tutto ciò che l'uomo "segnifica" cessa di essere profano, indifferente, incomprensibile e, passando attraverso un processo di "incantamento", si cosmizza.
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, carta adesiva. Vico S. Caterina a Formiello, 3, Napoli
Salvatore Manzi, Cosmizzazione (PDM), pastello su retro di telaio senza tela e con spille rimosse, 20x15 cm.
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, carta adesiva
Salvatore Manzi, Cosmizzazione (Monte cosmico), 2017, carta adesiva
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, nastro adesivo.
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, stickers su carta, 50x70 cm.
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, sticker
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, plastilina
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, pastello a cera
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, smalto ad acqua
Salvatore Manzi, Cosmizzazione (PDM), 2017, smalto ad acqua
Salvatore Manzi, Cosmizzazione (PDM), tempera su fango
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, puntatore laser.
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, smalto
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, acrilico
Salvatore Manzi, Cosmizzazione, 2017, smalto