Salvatore Manzi
  • HOME
  • Home
  • NEWS
  • OPERE
    • AZIONI
    • COSMIZZAZIONI
    • PITTURA
    • INSTALLAZIONI
    • VIDEO
  • SOLO SHOW
  • BIO
    • PUBBLICAZIONI
    • ARTICOLI
  • BLOG
Foto
LO SGUARDO DELLE MUSE. L'enigma femminile dell'arte tra natura, mito, scienza
A cura di Franco Cipriano
per "Artlante studi e iniziative per l'arte contemporanea"
​ESA edizioni
PARABITA
​Palazzo Ferrari 1 Ago/12 sett 2021

Foto
VOLARE
Sabato Angiero Arte
Unità di Produzione Edizioni
Collana "Coniugare" 
A cura di Sabato Angiero Arte, con un’introduzione di Mimmo Grasso e la prefazione di Salvatore Manzi , fotografie di Peppe Maisto. ISBN 9788894619003


Foto
Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 - 2016
a cura di Vincenzo Trione. Electa edizioni, 2017. ISBN 9788891810847


Il volume Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 — 2016 è il risultato dell’attività di studio, catalogazione e analisi scientifica svolta dal 2013 al 2016 dal Dipartimento di ricerca del museo Madre di Napoli, con il Coordinamento generale di Vincenzo Trione e formato dalle ricercatrici Olga Scotto di Vettimo e Alessandra Troncone con la collaborazione di Loredana Troise. Il progetto si pone l’obiettivo di costituire una prima, aggiornata classificazione delle storie, delle pratiche e delle testimonianze dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania dal 1966 al 2016: documentando, nella prospettiva più ampia possibile, le diverse componenti del sistema dell’arte contemporanea, il volume racconta cinquant’anni di ricerca e sperimentazione, fra artisti e opere, istituzioni e gallerie, mostre, eventi e iniziative maturate in una delle più originali officine delle neoavanguardie e delle postavanguardie dalla metà del XX all’inizio del XXI secolo.
​Il volume si articola in quattro sezioni principali: gli artisti; le gallerie private e gli spazi indipendenti; le istituzioni pubbliche e le fondazioni; le grandi mostre. Nello specifico, la selezione degli artisti, nati in Campania o operanti sul territorio, si è basata su tre criteri principali: il contributo attivo al dibattito artistico nell’arco temporale individuato (1966-2016); la partecipazione a premi e mostre in spazi pubblici di rilevanza nazionale e internazionale; l’attenzione della critica specializzata. A ognuno dei 229 artisti individuati dal Dipartimento è dedicata una scheda che ne ripercorre le fasi fondamentali della produzione e i principali momenti espositivi, accompagnata da una bibliografia essenziale di riferimento.
A corredo del volume, un album fotografico – “commentato” da una selezione di testi letterari dedicati a Napoli da scrittori, poeti, giornalisti e artisti che alla città hanno destinato lucide e appassionate riflessioni – propone una narrazione visiva di alcuni tra i principali eventi espositivi che hanno scandito le vicende dell’arte a Napoli e in Campania nel periodo esaminato.
Il volume – prodotto da Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con Scabec, è pubblicato da Electa anche in una versione eBook, che sarà periodicamente integrata e aggiornata dal Dipartimento di ricerca. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è Preside della Facoltà di Arti. Collabora con il «Corriere della Sera». Ha curato mostre in musei italiani e stranieri e il Padiglione Italia della 56a Biennale di Venezia (2015). Ha pubblicato monografie su Apollinaire (Il poeta e le arti, 1999) Soffici (Dentro le cose, 2001) e de Chirico (Atlanti metafisici, 2005, e Le città del silenzio, 2009.


Foto
IMAGO MUNDI, DONI, Luciano Benetton Collection, FABBRICA
Curator Chiara Pirozzi


Foto
SALVATORE MANZI - Liminalità
con testo critico di Stefano Taccone
Lucca, 2016, pagg. 52, formato 240x300 mm
CLAUDIO POLESCHI ARTE CONTEMPORANEA

Il catalogo raccoglie una selezione di opere dell’artista Salvatore Manzi dal 2012 al 2016 è diviso in tre sezioni: ARITMÒI, TRIANGLES


Immagine
​ISBN 9788890940309​
SALVATORE MANZI - PRIMA DI ME
a cura di Stefano Taccone
BAD EDIZIONI, 2015

​Catalogo pubblicato in occasione della Mostra PRIMA DI ME a cura di Stefano Taccone alla Galleria E23, Napoli,25.9.2015/6.11.2015.
«La sua antica tendenza al rifiuto non solo di un’autorialità forte, ma proprio del lavoro artistico stesso come atto, ridotto ad un coefficiente minimo; la figura etica e spirituale della lacerazione sulla quale la guarigione appone il suo balsamo chiaro conservando nondimeno la traccia dell’originaria frattura; l’evidenziazione di ciò che non viene messo in scena, ed anzi va occultato, eppure è l’a priori e l’a posteriori di ogni esposizione, quasi sviluppando soluzioni prossime alla critica istituzionale classica eppure ancora mai esplorate – si pensi in particolare all’esposizione delle casse da imballaggio delle opere di Marcel Broodthaers; alla tendenza ad evidenziare, tramite i loro rispettivi strumenti, elementi dello spazio espositivo confliggenti con l’illusione del cubo bianco tipica di Michael Asher o di Daniel Buren o persino alle fotografie del giovanissimo Hans Haacke del dietro le quinte della Documenta di Kassel. Segni incidentali, involontari, inestetici, che però si incontrano in ogni contesto espositivo che possieda un minimo di storia, che vengono assecondati onde concorrere, attraverso il risalto luminoso del giallo, ad un macrosistema spazio-visivo. È un paziente lavorio di riscrittura calda del candore freddo di ogni stuccatura presente in galleria, testimonianze inestirpabili delle opere che primamente hanno vissuto sulle sue pareti. Ma spetta ad altri, a chiunque altro ma non all’artista, individuarle tracciandone i limiti, mentre a Salvatore non resta che colorare evitando di eccedere i contorni come un bimbo».


Immagine
Salvatore Manzi - Aritmòi
con un testo di estetica di Mario Affuso
Edizione Galleria E23, 2015

Il catalogo è una selezione di alcuni lavori di Salvatore Manzi che vanno dal 2012 alla fine del 2014, un viaggio nella dimensione artistica e spirituale dell'artista alla luce di alcune considerazioni teologiche. "L’arte, quale fenomeno intellettuale e culturale, rimane e va protetta quale aspetto della vita dello spirito intesa nella sua più ampia e variegata complessa prospettiva. Essa si estrinseca nella espressione fenomenica di sé, come uno spingersi a guardare verso il termine dell’umano conoscere che si presenta come altro da sé, quindi ‘oggetto’, ma nello stesso tempo è un momento dell’io nel suo vivere. Espressione di vita interiore ove all’interno della polarità “identità e differenza” risolve la dialettica “soggetto-oggetto” che è proprio dell’artista, sia che si muova nell’ arte sublime sia  nelle cosiddette arts décoratifs. La fede non distrugge e neppure oscura, ma esalta tali umane dimensioni."
​


Immagine
ISBN 978-88-89553-43-36
ARTLANTE VESUVIANO
Memoria e presenza dell'opera nei linguaggi contemporanei dell'arte
Grafica Metelliana Edizioni, 2015
Tekla Art Project

L’iniziativa si articola come uno spazio di confronti e dialoghi tra le particolari flessioni del senso dell’arte nell’epoca attuale. Differenze che nel tessere la loro singolarità si manifestano come intensità culturali dell’esperienza - formale, concettuale e poetica - dei percorsi espressivi nei contesti territoriali. In profonda risonanza con la memoria dei luoghi, sono linguaggi in sintonia con le interrogazioni dell’arte contemporanea nell’era delle culture globali. 
​


Immagine
ISBN 978-88-86816-66-3
TACCONE Stefano a cura  di
Salvatore Manzi -  EXZAK
Casalnuovo di Napoli, Phoebus, 2014, pp. 192

Il critico Stefano Taccone ripercorre gran parte del primo ventennio di attività dell’artista Salvatore Manzi. Si parte dalle primissime opere, già testimonianza di una chiara pulsione a negare la presenza dell’autore, seguite dall’assunzione del nome “Zak” e più tardi dalla rinuncia a produrre autonomamente, limitandosi a firmare opere di altri, in particolare dell’amico artista Angelo Rossi ed a diffondere comunicati stampa di mostre non realmente esistenti disturbando i poteri forti del sistema dell’arte contemporanea. Poi l’approfondimento del mezzo video ed il contestuale allargamento dell’ambito di analisi e denuncia sociali; quindi la conversione al cristianesimo evangelico, con il ritorno al nome anagrafico, ed i conseguenti tentativi di coniugare “spirituale” e “sociale” ed infine, da un paio d’anni, l’approdo ad una peculiare pittura ove l’analisi segnica diviene lo strumento attraverso il quale esplorare il rapporto tra finito ed infinito, tempo ed eternità, immanente e trascendente da parte di una coscienza sempre e comunque hegelianamente infelice qual è quella del cristiano.
Il volume è ulteriormente arricchito dai testi critici della curatrice Raffaella Barbato e dell’artista Franco Cipriano sul lavoro più recente; dalle testimonianze degli artisti-compagni di strada Michelangelo Consani, Franz Iandolo, Angelo Rossi, Ur5o e del gallerista Umberto Di Marino; dalla conversazione con la curatrice Sara Errico e da un’appendice con alcuni interessanti documenti inediti.



Immagine
ISBN 978 88 97083 75 7
TERRITORIO INDETERMINATO
Gianni De Tora

Paparo edizioni. 2013, pp. 48.
Presentazione: Lucio D'Alessandro; contributi critici: Mariantonietta Picona Petrusa, Enzo Battara, Gaia Salvatori, Elio Galasso, Enrico Crispolti, Stefano Taccone. 
Antologia critica aggiornata 2004-2013; Biografia essenziale 2004-2013; Appendice bibliografica essenziale 2004-2013.



Immagine
ISBN 978-88-86816-65-6
MANZI Salvatore
POST
 - Poesie
Casalnuovo di Napoli, Phoebus, 2013, pp. 64, 

Merleau-Ponty, filosofo francese, nel saggio Il visibile e l'invisibile, superando la dicotomia tra soggetto e oggetto, ci parla di una condizione dell'essere che
è condivisa tra l'uomo e il mondo. Secondo il filosofo, l'uomo organizza la sua esistenza attraverso un rapporto di reciprocità col mondo. Ogni oggetto, ogni cosa appartenente alla realtà (ogni evento implica una dimensione di visibilità) ma contemporaneamente contiene anche una dimensione spirituale e invisibile.
Il rapporto tra queste due dimensioni: visibile e invisibile (fatta di relazioni, forze energetiche, movimenti intensivi) è necessaria, complementare e dialettica. In Post emerge l’antica dualità visibile-invisibile. (Raffaella Barbato)


Immagine
NINA nuova immagine napoletana
PAN | Palazzo delle Arti Napoli
22 novembre 2012 al 13 gennaio 2013
Arte-m
ISBN: 978-88-569-0316-4
A cura di Giovanna Cassese, Marco di Capua, Francesca Romana Morelli, Valerio Rivosecchi
 
Dall’esperienza della ‘galleria del giardino’, riservata alle mostre degli studenti dell’accademia di belle arti di napoli – oltre trenta eventi di spessore didattico, e riscontri di pubblico, non comune negli ultimi cinque anni – grazie all’incontro virtuoso e alla collaborazione sempre più organica tra accademia e comune di napoli, prende forma la rassegna sulla nuova identità artistica della metropoli di frontiera tra europa e mediterraneo: quarantaquattro artisti, tutti maturati nel laboratorio vivo dell’accademia, personalità ormai consacrate da critici e mercato affianco alle ultime leve, ai talenti ancora impegnati a completare gli studi, un panorama sorprendente di proposte originali, per ridisegnare, interrogare, meditare a fondo, l’immagine abusata, logora, di una antica capitale in crisi profonda di prospettiva. una fotografia a tre dimensioni di respiro internazionale, filtrata dalle lenti partecipi dei curatori militanti, 'un lavoro in corso, una comunità in gestazione' [Marco di Capua].


Foto
IL VALORE DELLA MEMORIA
Casa del Popolo Ponticelli
​Napoli, 22-29 novembre 2013
Mostra e catalogo a cura di Pasquale Coppola e Antonio Picardi
ISBN 9788895635071

Foto
TRANSITI D'ARTE
Dall'avanguardia al contemporaneo

​A cura di Antonio Dentale e Ciro Esposito 
Guida, 2011
​Non è un saggio filosofico, ma parla di filosofia, non è un saggio sulla storia dell'Arte ma parla di Arte, non è un saggio di sociologia ma parla di sociologia. Tanti i temi affrontati anche forti, senza urlare, senza denunciare quasi un monito per il futuro. Pur partendo da ambiti, percorsi ed esperienze diversi la conclusione è per tutti la stessa: la lezione dell'avanguardia è stata assorbita dall'industria culturale di massa, dai consumi e dalle mode; quanto al "contemporaneo", se è quello delle arti, si è fermato da tempo, molto tempo, forse dalla fine delle avanguardie storiche, se invece per contemporaneo si intende vita quotidiana, esperienza del presente, dobbiamo ancora attendere.


Foto
NASCOR -Fra arte e natura - Video fusion
Fondazione Noesi, Studio Carieri
Catalogo della mostra 
Palazzo Barnaba, Marina Franca
28 novembre 2009 - 17 gennaio 2010
Artisti: Joseph Beuys, Mirella Bentivoglio, Mimmo Conenna, Gerardo Di Fiore, Urs Luthi, Antonio Paradiso, Fabrizio Plessi, Piero Di Terlizzi, Luigi Mainolfi, Giuditta Nelli, Maria Grazia Pontorno, Tomas Saraceno, Antonio Tadeo, Alberto Vannetti, Makis Vovlas, Salvatore Manzi, Lello Ruggiero, Ur5o.

Foto
I CORTILI DELL'ARTE Edizione 2009
Villaricca, Centro storico
30 maggio - 6 giugno 2009
Testo Stefano Taccone
ArtexArte

ARTISTI: Imma Barbato, Ketty Del Gaudio, Melania Del Gaudio, Nicola Di Caprio, Antonio Di Grazia, Roberto G. Ferrante, Rosaria Iazzetta, Antonio Ievolella, Francesco Manes, Maria Manfredi, Salvatore Manzi, Daniela Morante, Laura Niola, Enzo Palumbo, Gloria Pastore, Giorgio Poli, Ur5o.


Foto
CORRISPONDENZE DI FRONTIERA
a cura di Stefano Taccone e Pina Capobianco
Centro Hurtado, ottobre 2007 - maggio 2008
Colonnese Editore
Comune di Napoli - VIII Municipalità
Centro Hurtado
Fondazione Vodafone
ISBN 978 8887501858
ARTISTI: Domenico Di Martino, Giacomo Faiella, Rosaria Iazzetta, Salvatore Manzi, MaraM, Mauro Rescigno, Antonello Segretario, Ur5O.


Foto
HORROR VACUI
Testo a cura di Marianna Agliottone
Palazzo Venezia, Napoli
12/31 maggio 2007
Artisti: Cyop+Caf, Giuseppe Fontanella, Donatella Guarino, Salvatore Manzi.



Foto
VISIONE SOCIALE
Casina Pompeiana
Villa comunale, Napoli
16 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007
A cura di Stefano Taccone
Artisti: Michele Ciardiell, Michelangelo Consani, Innocente, Domenico Antonio Mancini, Salvatore Manzi, Libera Mazzoleni, Angelo Rossi, Gioavanni Antonio Ruffo, Vincenzo Starnone, Ur5o, Marcella Vanzo, Marco Zezza.


Foto
PREMIO MARIO RAZZANO 3° Edizione
14 ottobre, 26 novembre 2006
Benevento, Museo del Sannio, Rocca dei Rettori
​


Foto
PERCORSI 2006
Rassegna d'arte contemporanea
09/16 giugno 2006
Rettorato di Santa Maria in Gradi, Viterbo
_NET di Alex Carosi
A cura di Laura Cariati e Marco Trulli
ARTISTI: Angelo Rossi, Soledad Agresti, Giovanna Moretti, Zak Manzi, Stefania Romagna.




Foto
​PERCORSI 2004-2005
Rassegna d'arte contemporanea
​Officina delle Arti, Viterbo
a cura di Angelo Rossi e Paolo Fortugno
A cura di Laura Cariati e Marco Trulli
ARTISTI: Massimo De Giovanni,Massimiliano Di Giampietro, Zak Manzi, Mauro Bellucci, Donata Ingraffia, Andrea Venanzi, Fausto Segoni, Giovanna Moretti.


Foto
NERO DI SCENA
Ottava rassegna di arti sceniche e visuali
Sale del Refertorio di San Domenico Maggiore, Napoli
Catalogo della mostra
22 ottobre- 20 novembre 2005
​


Foto
LOADING...
a cura di Nicola Cante, Francesca Riccio, Francesco Tufano
Castello Baronale di Acerra
17/30 settembre 2005
ARTISTI: Francesca Capasso, Adriana De Manes, Zak Manzi, Daniele Miola, Laura Ocelli, Luciana Passaro, Mauro Rescigno, Manuela Savioli, Flavia Verdoliva, Joik Virus.




Foto
FAIR PLAY
Complesso di Santa Sofia, Salerno
Catalogo della mostra
12/19 giugno 2005 
Testi di Alfonso Amendola, Laura Carcano, Gallizio.
​


Foto
BORN OUT - Specificità e globalità delle periferie del mondo
Ex Chiesa delle Concezioniste, 13 gennaio - 13 febbraio 2005
a cura di Simona Barucco e Umberto Di Marino
Opere di: Riccardo Albanese, Ambra Caminito, Alfonso Chianese, Federico Del Vecchio, Danilo Donzelli, Pino Falcone, Anna Fusco, Barbara La Ragione, Domenico Antonio Mancini, Zak Manzi, Massimo Pianese, Vincenzo Rusciano, Eugenio Tibaldi.
Organizzazione: Umberto Di Marino Arte Contemporanea
Comune di Giugliano in Campania, Assessorato alla cultura
Testi: Simona Barucco
Traduzione: Luigi Giovinazzo
Foto b/n . Colore: Fabio Donato, Giuseppe De Luzio
Grafica: Antonio Picardi
Stampa: Alfa Napoli


​


Foto
BORN OUT
Federico Del Vecchio. Zak Manzi, Cristina Rauso, Eugenio Tibaldi
Umberto Di Marino Arte Contemporanea
Catalogo della mostra, 28 maggio 2003
​Testo critico di Simona Barucco


Immagine
EAN 9788874210107
ECHAURREN Pablo
Impala l’arte. Per una riscossa p-Artigiana

Edizioni Intra Moenia srl - Distico Scheda:Napoli, 2003; br., pp. 170. (Cantieri) - 
Prefazione di PHILOPAT Marco 

In Impala l'arte si  parla male del mondo dell’arte, ma anche si tenta di indicare quali nuove prospettive percorrere. Echaurren in un capitolo del volume approfondisce  il progetto Zak Manzi (Angelo Rossi, Salvatore Manzi).


Foto
BY-PASS 
Percorso alternativo

Comune di Monteprandone
Officina San Giacomo
a cura di Stefano Verri

ARTISTI: Franco Fiorillo, Anne Ihéritier, Zak Manzi, Marco Memeo, Roberto Morone, Sabrina Muzi, Caterina Notte, Giuseppe Restano, Filippo Sorcinelli, Zhang Qi-Kai.


Foto
NEW GENIUS, Artisti segnalati
Assessorato al Turismo e alla Cultura della Regione Campania
Ente Provinciale per il Turismo di Napoli
Villa Comunale di Napoli, Casina Pompeiana
5-28 luglio 2002
​Cura e organizzazione: Esc
​Stampa: Melting Pot


​


Foto
MELTING POT Speciale
Già fatto
Settembre 1999, N. 31 Anno V
Catalogo della mostra
Ex Caserma De Martino, Casagiove (CE)
​26 settembre 1999
Azzeramento temporale, Plagio, Uguale, Copia, Citazione, Interpretazione, Identico, Indifferenze, Morte, Clone, Esercizio, Diverso.



Immagine
IANDOLO Franz - MANZI Zak 
Tempo liquido
Prefazione di SGAMBATI Ninì
Napoli, Edizioni MeltingPot, 1999, pp. 112, 

Tempo liquido comprende due racconti: Il giro del mondo in 90 cm e Tutte le cose del mondo che non ho detto e non ho fatto. Apparentemente i due racconti appaiono scollegati,  ma ad una attenta lettura è possibile scorgere impreviste corrispondenze. Tempo liquido può essere considerato un ipertesto.


Foto
FUORICENTRO
Contesti di arte contemporanea
SPAZIO PER L'ARTE CONTEMPORANEA
Expo Tor Bella Monaca, Roma
​Dicembre  1996


Foto
Melting Pot Art Contest 1° Edizione
Napoli, 2 Maggio 1996
Archivio Fotografico Parisio


Foto
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI NAPOLI E CASERTA SEZIONE DIDATTICA
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI
LE BELLE ARTI AL MUSEO
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
Maggio 1995
1° PREMIO FERDINANDO FERRAJOLI

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.